People Tree è stato un pioniere della moda sostenibile e del commercio equo e solidale. La sua storia è iniziata nel 1991, quando James e Safia Minney hanno fondato l’azienda. Ogni prodotto è realizzato seguendo alti standard etici e ambientali dall’inizio alla fine. E con i suoi design versatili e stampe giocose crea una moda elegante e innovativa nel rispetto delle persone e del pianeta. 

Parola d’ordine: trasparenza

Sul sito ufficiale di People Tree troverete tutto ciò che vi serve per convincervi della sua trasparenza. Qualsiasi dubbio, qualsiasi curiosità, qualsiasi richiesta. Non manca nulla. Dalle istruzioni per la cura degli abiti alla trasparenza sulle politiche dell’azienda. Offre inoltre informazioni precise sulla consegna, linee guida per le taglia e la vestibilità, informazioni per il pagamento e la consegna.

Immagine dal sito ufficiale di People Tree

E potrete anche consultare la social review: sondaggi approfonditi che vengono somministrati al personale della sede centrale, ai produttori partner, alle principali parti interessate, all’e-commerce e ai clienti all’ingrosso. Ah e anche i prodotti non sono niente male. Potete trovare di tutto: vestiti, tute, maglieria, indumenti da notte, abbigliamento sportivo, biancheria intima e perfino gioielli!

Le certificazioni di People Tree

People Tree può contare su numerose certificazioni di terze parti, che ne assicurano la qualità e la sostenibilità, tanto ambientale quanto sociale. Per saperne di più sulle certificazioni, leggi qui.


GOTS (Global Organic Textile Standard): I prodotti hanno soddisfatto rigorosi criteri ambientali e sociali durante la lavorazione. Quindi tutti i processi di produzione, compresa la tintura e la stampa, non utilizzano sostanze chimiche dannose.

Soil Association: il più grande ente di certificazione del Regno Unito per GOTS. Questi dimostrano che la fibra è stata prodotta biologicamente, lavorata secondo rigorosi standard ambientali in buone condizioni di lavoro nelle fabbriche.

Certificazioni di People Tree
iImagine dal sito ufficiale di People Tree

Fairtrade International: verifica autonomamente che i propri standard siano stati rispettati dagli agricoltori, dai lavoratori e dalle aziende che fanno parte delle filiere dei prodotti. Ciò significa che i prodotti di People Tree sono certificati commercio equo e solidale lungo l’intera catena di fornitura.

PETA: i prodotti in cotone biologico, lino biologico e TENCEL sono certificati da PETA. Questo timbro garantisce una filiera animal free ed è adatto ai vegani.

Materiali di People Tree  

Cotone biologico: utilizzando questo tessuto si eliminano i fertilizzanti e i pesticidi fabbricati, si riducono le emissioni di gas serra e l’inquinamento idrico, ed è biodegradabile.

Denim: viene prodotto in collaborazione con SARP JEANS, con un risparmio dell’ 87,2% di acqua e la certezza di un prodotto privo di contaminazioni.

Cotone biologico

TENCEL: certificato Lenzing, è una fibra sostenibile che trasforma la pasta di legno in fibre cellulosiche con un’elevata efficienza delle risorse e un basso impatto ambientale. La fibra TENCEL, inoltre, è biodegradabile e compostabile.

Lana vergine: naturale, biodegradabile e sostenibile. E per tranquillizzare tutti gli amanti degli animali (me per prima) posso dirvi che People Tree si rifornisce di lana di pecora dalla Nuova Zelanda, che ha un Animal Welfare Act che stabilisce un dovere di cura per gli animali.

Artigianalità e rispetto dei lavoratori

In Bangladesh e Nepal hanno lavorato con piccoli gruppi di produttori che usano le loro abilità manuali per produrre tessuti e ricami fatti a mano, oltre a tecniche di tintura e maglieria a mano

I designer di People Tree creano capi usando le abilità manuali per un semplice motivo: le abilità tradizionali forniscono mezzi di sussistenza per gli artigiani nelle aree rurali in tutto il mondo in via di sviluppo. Ad esempio, aggiungendo ricami a mano su un top, People Tree può fornire reddito a una famiglia e aiutare a finanziare una scuola in Bangladesh.

Le abilità manuali sono anche migliori per l’ambiente! La produzione di tessuto utilizzando un telaio a mano anziché una macchina consente di risparmiare una tonnellata di Co2 per telaio all’anno. 

La beneficienza di People Tree

Artigiani di Bombolulu: un programma sociale supportato da People Tree
Alcuni degli artigiani di Bombolulu (immagine dal sito ufficiale di Bombolulu Workshop & Cultural Center)

La People Tree Foundation è un ente di beneficenza indipendente, che lavora a fianco di People Tree the Fair Trade Company. Un esempio? Gli aiuti alle officine Bombolulu: un programma dell’Associazione per i disabili fisici del Kenya che, a causa delle forti piogge, ha perso attrezzature vitali. Bombolulu è stata fondata nel 1969 per offrire opportunità alle persone con disabilità fisiche

Bombolulu crea gioielli, pelletteria, intaglio e tessuti, dando lavoro a oltre 100 persone e offre loro formazione professionale. Gli artigiani sono inoltre supportati con molti benefici sociali, tra cui una clinica, un asilo nido e una clinica per la prevenzione dell’HIV. E anche tu, acquistando da People Tree, puoi dare una mano!

Iniziativa “Restituisci la scatola”

Give back box
Immagine dal sito ufficiale di Give Back Box

Dopo aver acquistato il tuo nuovo abbigliamento People Tree, potrai riutilizzare la confezione e inviarla per posta gratuita per donare in beneficenza alcuni dei tuoi vestiti e articoli per la casa non desiderati. People Tree ha stretto una partnership con Give Back Box, in questo modo ti basterà andare su loro sito, stampare l’etichetta di spedizione e inviare le tue donazioni direttamente a un ente benefico locale tramite Collect+.

Che dite? People Tree ha superato il test? Secondo me sì. E a pieni voti!