Partiamo dal titolo, che in sè racchiude il senso di questo progetto. Il termine Glameen, chiaramente un neologismo frutto della mia mente, fonde le parole “glamour” e “green“. Ma perchè le unisce? Perchè la grande mission di questo sito è proprio mostrarti e dimostrarti che si può essere alla moda anche rispettando il Pianeta e i suoi abitanti. È l’intreccio di due mondi a me cari a tessere l’ordito e la trama di questo progetto: la moda e la sostenibilità.

La moda

Abiti e accessori sono molto più di apparenza e vanità. Sono uno strumento di comunicazione potentissimo, in grado di veicolare messaggi profondi. Ogni rivoluzione, ogni cambio di rotta, ogni nuovo inizio è da sempre associato a indumenti e stili di abbigliamento: gli abiti hanno sempre premuto l’acceleratore sulla sovversione di paradigmi e canoni, così come sulla dissoluzione di restrizioni e costrizioni sociali.

Ma non è tutto oro quel che luccica. Anche l’industria della moda nasconde un lato oscuro: il fast fashion, la delocalizzazione, lo sfruttamento della manodopera, la deforestazione e l’inquinamento hanno assicurato al mondo della moda un posto d’onore tra le industrie più inquinanti al mondo.

Ma il cambiamento è ormai in atto. Le nuove realtà di moda etica e sostenibile sono sempre più numerose e su Glameen ne scopriremo molte. Conosceremo insieme quei brand che si battono per proporre capi e accessori che siano davvero rispettosi di ambiente e lavoratori.

La sostenibilità

Noi su questo Pianeta ci viviamo. Motivo per cui, proprio come ci prendiamo cura della nostra casa, abbiamo il dovere di preservare e proteggere il Pianeta. Che alla fine è la casa di tutti. Per troppo tempo abbiamo volontariamente deciso di girarci dall’altra parte per non vedere cosa stava succedendo. Ma ora basta. I cambiamenti climatici e i disastri ambientali sono all’ordine del giorno. Cos’altro deve fare Madre Natura per farci capire che stiamo sbagliando? E ora di invertire la rotta e iniziare a ripensare l’intero sistema economico. Non solo per il bene del Pianeta, ma anche per il nostro bene. Siamo un tutt’uno con la natura. Forse ce ne siamo dimenticati.

L’altra faccia della medaglia poi, ci ricorda che dietro ogni prodotto c’è qualcuno che quel prodotto lo crea e lo assembla. In particolar modo nel mondo della moda, dato che si tratta di un’industria ancora altamente manifatturiera. La delocalizzazione all’estero, soprattutto verso l’Est, ha permesso ai grandi marchi di ridurre costi e spese, ma a quale prezzo? I lavoratori vengono sfruttati e sottopagati, costretti a turni interminabili, in ambienti di lavoro malsani e senza coperture sanitarie. Non so tu, ma se questo è l’unico modo per avere abiti a prezzi stracciati, io non ci sto.

Ti spiego Glameen

Ora che hai chiaro la mission di questo progetto, vediamo un po’ com’è organizzato il sito. Così che tu possa scoprirlo e viverlo nel miglior modo possibile. Senza trucchi e senza inganni.

Home Page: la vetrina di presentazione di Glameen. Dalla Home Page potrai quindi accedere agli archivi dei quattro macro-temi. Grazie alle cover e alle brevi didascalie, sarà semplicissimo visitare le quattro aree e trovare facilmente gli articoli che ti interessano. Ti basterà cliccare sui rispettivi bottoni “Scopri gli articoli”. E il gioco è fatto!

Menu di navigazione: contiene i link per poter navigare nelle varie aree del sito. “Home” ti riporta direttamente alla Home Page. I quattro link centrali indirizzano verso gli archivi dei macro-temi, dove sono riuniti tutti gli articoli inerenti a quello specifico argomento. Infine “About” presenta un menu a tendina con cui accedere alle varie pagine di presentazione.

Sidebar: la barra laterale è sempre presente e mette a disposizione cinque differenti funzioni.In “Glameen a 360°” vengono proposte le icone social, con cui accedere alla pagina Facebook e al profilo Instagram di Glameen. Il format di iscrizione alla newsletter, per restare sempre aggiornat*. Le “Ultime Chicche” dove vengono proposti gli articoli più recenti. Il box dei tags che contiene alcune parole chiave utili durante la ricerca di argomenti specifici. E infine l’archivio, che suddivide gli articoli per mesi.

Footer: è la parte finale delle pagine e contiene una serie di link utili. Il box “Conoscimi” racchiude i link per accedere alla pagina di presentazione del sito (Su Glameen), la pagina di presentazione dell’autrice (Su di Me) e la pagina con i contatti (Contatti). Il box “Scrivimi” consente di scrivere direttamete alla mail del sito. Infine ti ripropongo le icone social, nel caso avessi voglia di visitarli.

Let’s do it!

Bene. Siamo arrivati alla fine di questo percorso alla scoperta di Glameen! Ora che hai chiaro come poterti muovere all’interno del sito, non ti resta che vivere e condividere questo viaggio! Eh sì, ho detto proprio viaggio. Glameen non vuole essere semplicemente un’enciclopedia in cui raccogliere informazioni sul mondo della moda. Glameen vuole essere la guida che ti prenderà per mano e ti condurrà in un viaggio fatto di consapevolezza e voglia di cambiamento.

Non basta leggere, bisogna agire! Ognuno di noi può fare la sua parte. Ognuno di noi può decidere di cambiare le proprie abitudine per il bene di tutti. Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!