Quante volte ci capita di trovare un vestito bellissimo, che sembra stato creato proprio per noi per poi, leggendo il cartellino, lasciarlo lì perchè troppo caro (o perchè di pessima qualità)? A me è capitato talmente spesso che ormai non provo più dolore. Ma ho una bella notizia per voi, con Vinokilo non servirà più leggere il cartellino, perchè vende solo capi di qualità e… al kilo!
Com’è nato Vinokilo?
Nel 2015, il fondatore Robin Balser era in Germania per visitare i suoi genitori. E aveva appena organizzato il suo primo evento, vendendo abiti di seconda mano da una vendita in chiusura nei Paesi Bassi. Un suo amico gli ha chiesto se fosse disposto a fare lo stesso nella sua città natale di Magonza e la risposta è stata travolgente. Capì immediatamente di aver trovato una lacuna nel mercato e lanciò eventi su Facebook in tutte le principali città tedesche.

E così è nato Vinokilo, che oggi è presente in 14 paesi e solo nel 2020 ha servito un totale di 153.607 clienti, che hanno acquistato 141.676 kg di abbigliamento. E ora è possibile acquistare capi di seconda mano e di alta qualità sia attraverso l’e-commerce sia partecipando agli eventi organizzati in numerose città europee. L’e-commerce è uguale a tanti altri, con una vasta selezione di capi, ognuno con il proprio prezzo. Ma la vera rivoluzione sono gli eventi, dove gli abiti vengono venduti senza cartellino perché non si basano sul costo del singolo pezzo, ma sul costo al kilo. Quindi, in base a quanto pesano in totale i capi che abbiamo deciso di portarci a casa, pagheremo di conseguenza. Una trovata davvero geniale!
Ma ci possiamo fidare?
In un altro articolo (click qui per leggerlo) vi parlavo della trasparenza dei brand riguardo alle proprie azioni, che rappresenta un punto cruciale per capire se ci stiamo confrontando con un brand sincero e impegnato o se invece si tratta solo di azioni di marketing per confondere il cliente sulle reali intenzioni del brand. Ecco, Vinokilo, nel suo sito web, è più trasparente che mai e ci informa di tutto quello che sta facendo per migliorarsi.
Tutte le iniziative, gli obiettivi e i dati sono chiaramente esplicati all’interno del sito web. Vi riporto alcuni dati importanti.

I materiali di imballaggio utilizzati per spedire gli ordini a casa sono riciclabili al 100%. Le scatole di cartone sono certificate FSC 130790 e utilizzano nastro da imballaggio organico con gomma naturale per chiudere il pacco. Inoltre, all’interno di ogni spedizione, aggiungono un sacchetto di lavanda in cotone biologico per rendere i vestiti profumati. Oltre a un volantino di sostenibilità realizzato con carta di semi in modo da poter piantare adorabili fiori di campo.
Nel sito si parla anche di emissioni, e per ridurre la propria impronta di CO2, Vinokilo si impegna per scegliere saggiamente come viaggiare per gli eventi. Per fare ciò, ha infatti iniziato a collaborare con TravelPerk per ottenere dati in tempo reale sulle emissioni di trasporto. Così da pianificare i viaggi degli eventi di conseguenza.
E Vinokilo si impegna anche sul fronte dell’istruzione, avviando seminari regolari su diversità, inclusione ed equità per i loro team e corsi di formazione sulla sostenibilità per dipendenti, fornitori e presto anche per la community.
Stanno inoltre costruendo un data warehouse e lavorano a stretto contatto con la start-up Planetly per valutare la propria impronta di carbonio nelle attività di e-commerce ed eventi.
Vinokilo ha infine avviato la Vinokilo Circle: un’iniziativa basata al 100% sulla comunità per ridurre gli sprechi di moda. La comunità può ora inviare i propri capi per l’upcycling e il riciclaggio e ricevere in cambio dei buoni sconto.
Ma da dove provengono i loro abiti?

- Le persone si annoiano facilmente dei propri abiti e tendono a buttarli via dopo pochi mesi.
- I magazzini di riciclaggio ricevono i vestiti scartati e buttati, per suddividerli in base al valore di rivendita.
- Vinokilo sceglie qui i propri capi fra milioni di pezzi e alla fine riesce a salvarne meno dello 0,9%. Una volta scelti, i fornitori si occupano di lavarli.
- I fornitori portano quindi i vestiti nei magazzini di Vinokilo in Mainz-Bodenheim, dove vengono smistati, riparati, lavati e stirati. Ricevono tra le 25 e 40 tonnellate di vestiti al mese.
- Fanno quindi una selezione degli abiti da caricare sull’e-commerce e di quelli da portare ai loro eventi.
Come funzionano gli eventi di Vinokilo?
- Prima di tutto, sempre meglio acquistare il biglietto online direttamente dalla pagina dell’evento in questione (perché se acquisti il biglietto alla porta dovrai pagare un piccolo supplemento, a Milano era di 3 euro)
- Entri (preferibilmente nella slot oraria indicata sul tuo biglietto), prendi la tua tote bag in tessuto firmata Vinokilo e inizi a esplorare le sue meraviglie. Troverai davvero di tutto e tutto di ottima qualità. E puoi restare nel “negozio” tutto il tempo che vorrai.
- Man mano che trovi quello che ti piace, lo metti nella tua tote bag. E mentre continui con lo shopping, avrai la possibilità di pesare la tua borsa per sapere quanto dovrai pagare.

- Ci sono sempre i camerini in tutti gli eventi Vinokilo, quindi niente paura, potrai provare tutto.
- La maggior parte degli eventi dispone anche delle toilette, ma dipende sempre dal luogo e dalla location.
- C’è anche la possibilità di portare agli eventi dei vecchi capi che non indossiamo più, ma devono rispettare alcuni criteri: non si accettano scarpe, biancheria intima o accessori, i capi devono essere in buone condizioni, lavati e assolutamente non di marche di fast fashion come Zara, H&M, Shein, Bershka, OVS, ecc (personalmente adoro questo punto). In base alla quantità di capi donati, riceverete uno sconto sui nuovi acquisti fino al 15% (mica male eh!)
- Una volta che sarai soddisfatt*, ti recherai alle casse dove la/e borsa/e saranno nuovamente pesate dal personale. Attenzione! In tutti gli eventi Vinokilo si accettano solo ed esclusivamente pagamenti con carte (qualsiasi tipo di carta) ma i contanti sono assolutamente out!
Io sono stata al loro evento di Milano, in Stazione Centrale, e sono tornata a casa con dei capi assolutamente unici e di una qualità che quasi non ricordavo più esistesse. Ho preparato per voi un video dove vi mostro tutto (lo trovate sul profilo instagram di Glameen).
Beh che dire, non credo serva altro per convincervi. Vinokilo è davvero quello che ci serve per soddisfare il nostro amore per la moda, ma nel rispetto dell’ambiente.